Categoria: Cultura

27 Gennaio Giornata della Memoria

Per la ricorrenza del Giorno della Memoria in commemorazione di tutte le vittime dell’Olocausto, il Centro di Psicoanalisi di Palermo intende ricordare la devastante tragedia collettiva, e nel rispetto e nell’onore dei milioni di umiliati, perseguitati, deportati e uccisi, offre le testimonianze di Luciana Nissim Momigliano [1919-1998], psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana, arrestata e segregata […]

Leggi tutto

Questo libro descrive l’esperienza dell’ascolto  che gli psicoanalisti della Società Psicoanalitica Italiana hanno fatto in occasione dell’epidemia di Covid. Il libro, a cura di Anna Nicolò, vede la collaborazione di Amedeo Falci, il nostro Presidente, e di Carla Busato Barbaglio, Cesare Davalli e Giuseppe Saraò. Con la prefazione di Heribert Blass e l’introduzione di Marianne Leuzinger-Bohelrber

Leggi tutto

“Rifkin’s Festival” di W. Allen. Recensione di A. Falci su SpiWeb

La recensione di Amedeo Falci su “Rifkin’s Festival” di W. Allen su SpiWeb: “‘Difficile’, se non imbarazzante, scrivere di quest’ultimo film del tanto ‘amato’ Woody Allen.  ‘Difficile’ commentare un film esile, frettoloso, forse sciatto (tranne che per qualcosa di cui dirò più avanti), costruito con resti di magazzino. ‘Amato’ perché, accanto alle indubbie qualità creative […]

Leggi tutto

Il nuovo numero di Psiche

    E’ uscito, con il titolo “Responsabilità”,  l’ultimo numero di Psiche, la rivista della Società Psicoanalitica italiana dedicata al dialogo multidisciplinare . Questo numero ha per noi un valore particolare: contiene l’intervista fatta da Stefania Nicasi a Fernando Riolo, psicoanalista con funzioni di training SPI-IPA, che è stato Presidente della Società Psicoanalitica Italiana negli […]

Leggi tutto

8 marzo. Un pensiero di Daniela Moggi

L’immagine è tratta dall’articolo di Anna Li Vigni sul Domenicale Il Sole 24 ore 7 marzo 2021 Segue un pensiero di Daniela Moggi: 8 Marzo. Un pensiero. Il mio pensiero. E le mie parole, per rendere “pubblico “ un pensiero che , altrimenti resterebbe senza voce, muto. Il Silenzio, quando è raggiunto con Libertà, fa […]

Leggi tutto

Guardians of Sleeps

Guardians of sleep è un progetto realizzato dal Museum of London in collaborazione con il Museum of dreams: lo scopo è raccogliere, tramite testimonianze orali, i sogni fatti dai londinesi durante la pandemia. Il progetto prende ispirazione dalla descrizione di Sigmund Freud del sogno come “guardiano del sonno”. I sogni vengono raccolti come testimonianze orali […]

Leggi tutto

Rivista di Psicoanalisi 4/2020

Nell’ultimo numero della Rivista di Psicoanalisi, un articolo di Alberto Sonnino: “Elaborazione del trauma, creatività e testimonianza nei sopravvissuti alla Shoah” Leggi l’abstract Vai al sito della Rivista

Leggi tutto